Comunicazioni
-
News recenti
- Lo spumante perfetto per festeggiare San Valentino
- I vitigni antichi e l’Uvaggio Storico, il vino che racconta una storia
- Vin brulé: la bevanda calda per il freddo inverno
- Orari Dicembre Val D’Oca & Sapori
- Brindisi per Capodanno: Prosecco o Champagne?
- Ricette per le feste natalizie: festeggia con un buon prosecco
- Uvaggio Storico si aggiudica le 5 sfere della guida Sparkle di Cucina & Vini
- Idee regalo per amanti del vino
- Biscotti al Prosecco: la nostra ricetta
- Alla scoperta di THE WINE NET- Italian Co-op Excellence
Apparenti somiglianze e acronimi differenti per bollicine tutte italiane
Quando si parla di Prosecco DOC s’intende un vino tranquillo, frizzante o spumante, di elevata qualità, il cui marchio attesta la zona di provenienza di colture e uvaggi. Allo stesso tempo, la denominazione di origine controllata garantisce che l’intero procedimento di lavorazione segua gli standard prescritti, nel pieno rispetto delle proprietà sensoriali, di gradazione e qualità di quanto andremo a servire nel calice.
In termini di valore e prestigio, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG rappresenta il passo ancora successivo nella scala dell’eccellenza vinicola italiana. Parliamo infatti di vini selezionati e di particolare pregio, sempre provvisti di un marchio che ne documenta l’origine geografica, ma che abbiano ricevuto la classificazione DOC da almeno 5 anni. In più, a seguito di accurati esami chimico-fisici e sensoriali, il vino in questione viene certificato con Denominazione di Origine Controllata e Garantita, che è d’obbligo segnalare anche in etichetta.
Qualche dato geografico a dirimere la questione
I vitigni di uve Glera e il metodo di spumantizzazione sono comuni ad entrambi ma interviene la geografia a segnare le differenze. Per il Prosecco DOC sono chiamate in causa quasi tutte le province venete più il Friuli-Venezia Giulia, mentre la denominazione DOCG del Valdobbiadene Prosecco Superiore è da attribuirsi esclusivamente a quanto prodotto e imbottigliato in alcuni comuni della zona di Treviso, tra Conegliano e Valdobbiadene e sui colli che circondano Asolo. Questo comporta non soltanto una differenziazione geografica, ma un riscontro anche in termini di qualità del prodotto finale. Nel caso del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG parliamo infatti di uve provenienti da una zona vinicola circoscritta, con rese per ettaro nettamente inferiori. Elementi tutti che contribuiscono ad incrementarne qualità e pregio, al punto da candidare le alte e verdeggianti colline che ne ospitano le colture a ricevere il riconoscimento dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Curiosità10 Febbraio 2018