Eventi / Fiere
Evento enogastronomico: “Asparagi & Val D’Oca” 29 Aprile
Menù a cura dello Chef Andrea Stella – Trattoria Dalla Libera
Aperitivo
Finta frittata di albumi e di asparagi selvatici
Sfoglia, latte cagliato, erbe e fiori
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Santo Stefano Brut Nature
Antipasto
Asparagi di Bibano al vapore con salsa d’uovo cotto e pane croccante ai capperi
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di San Pietro di Barbozza Brut
Primo Piatto
Sfere di ricotta senza farina, asparagi di Cimadolmo e Guanciale di Mora Romagnola croccante
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Colbertaldo Extra dry
Secondo Piatto
Guanciale di Sorana due cotture, asparagi crudi e polvere di patata
Spumante rosato Punto Rosa Millesimato Brut
Dessert
Dolce al cioccolato senza farina con insalata di fragole e timo
Distile Vino Dolce da Uve Stramature
*
Caffè e Distillato Val D’Oca
La quota di adesione all’evento è di 38,00 € a persona.
Il pagamento mezzo bonifico bancario fino ad esaurimento posti entro il 19 Aprile, per informazioni e adesioni scrivere a e-commerce@valdoca.com
Le disdette verranno rimborsate (mezzo bonifico) solo se saranno comunicate all’indirizzo mail sopra indicato entro il 23 Aprile.
Evento enogastronomico: “Selvaggina & Val D’Oca” 25 Marzo
Finger food
Lonzetta con rustigotti marinati
Casatella trevigiana, lastrelle di asparagi e uova di quaglia
Crostini al nero di seppia con baccalà mantecato
Rotelle di pane farcite di verdurine
Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry “Val D’Oca”
*
Antipasto
Cappuccino con polpettone di germano reale e spuma di patate accompagnato da brioche salata con prosciutto veneto
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di San Pietro di Barbozza Brut “Val D’Oca”
*
Primo piatto
Risotto alle erbette di campo in fiore con carpaccio di fagianella marinata
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry “Val D’Oca”
*
Secondo piatto
Carrè di cervo con patatine al forno
Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore “La Casetta”
*
Dessert
Flan al cioccolato con gelato ai frutti di bosco
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Uvaggio Storico Dry “Val D’Oca”
*
Caffè & Distillato Val D’Oca
*
La quota di adesione all’evento è di 39,00 € a persona.
Il pagamento mezzo bonifico bancario fino ad esaurimento posti entro il 19 Marzo, per informazioni e adesioni scrivere a e-commerce@valdoca.com
Le disdette verranno rimborsate (mezzo bonifico) solo se saranno comunicate all’indirizzo mail sopra indicato entro il 20 Marzo
Evento enogastronomico: “Baccalà & Val D’Oca” 25 Febbraio
Menù a cura dello chef Fabio Marchioretto
*
Aperitivo in piedi:
Tacos al baccalà
Lollipop di baccalà fritto
Asolo Prosecco Superiore DOCG extra dry
*
A tavola:
ANTIPASTO
Baccalà mantecato con chips di tapioca e sedano rapa
Val D’Oca Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Rive di Santo Stefano” Brut Nature
*
PRIMO PIATTO
Risotto alla rapa rossa e baccalà
Punto Rosa Spumante Rosato Millesimato – Brut Val D’Oca
*
SECONDO PIATTO
Baccalà alla vicentina con polenta di Maranello
Val D’Oca Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Millesimato” Extra Dry
*
DESSERT
Magnum al caramello, nocciole, cioccolato,
gel al mandarino, terra di nocciole e sale Maldon
Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Dry Val D’Oca
*
Caffè & Distillato Val D’Oca
*
La quota di adesione all’evento è di 40,00 € a persona.
Il pagamento mezzo bonifico bancario fino ad esaurimento posti entro il 19 Febbraio, per informazioni e adesioni scrivere a e-commerce@valdoca.com
Le disdette verranno rimborsate (mezzo bonifico) solo se saranno comunicate all’indirizzo mail sopra indicato entro il 20 Febbraio
Allergeni: Uova, frutta secca, glutine, latticini
The Wine Net al Festival della Gastronomia di Milano
Con The Wine Net,
l’eccellenza della cooperazione del vino italiana
a tavola con i migliori chef emergenti
del Nord Italia
La prima rete italiana di cooperative vitivinicole è main sponsor del
Festival della Gastronomia di Milano
The Wine Net – Italian Co-Op Excellence, la prima rete costituita da sei autorevoli cooperative del vino italiane provenienti da territori ad alta vocazionalità vitienologica, sarà main sponsor vinicolo del Festival della Gastronomia, evento organizzato da Witaly e Luigi Cremona, che richiama un grande numero di appassionati e operatori del mondo della ristorazione di alta qualità e ospita i grandi marchi d’eccellenza del panorama agroalimentare italiano.
Alla manifestazione, che si terrà da domani a lunedì 27 novembre presso il moderno spazio della Fabbrica Orobia di Milano (via Orobia 15), sono attese 4.000 persone tra appassionati, gourmet e operatori (ristoratori, albergatori e botteghe).
I vini della rete di cooperative The Wine Net, nata ad inizio 2017 dall’idea di 3 cooperative da tempo accreditate nel panorama dell’eccellenza enologica italiana, saranno protagonisti della giornata di lunedì 27 novembre, in quanto saranno proposti in abbinamento ai piatti degli chef finalisti del premio “Miglior Chef Emergente del Nord Italia”, una gara in cui si sfideranno i migliori chef under 30, quelli che un domani saranno i protagonisti della grande cucina italiana.
Si svolgerà inoltre nel pomeriggio di lunedì una conferenza stampa di presentazione della rete The Wine Net a cui parteciperanno i rappresentanti delle sei cooperative: Cantina Valpolicella Negrar (Veneto), Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca (Veneto) e Cantina Pertinace (Piemonte), CVA Canicattì (Sicilia), Cantina Frentana (Abruzzo) e Cantina del Morellino (Toscana).
“Vino e ristorazione vanno di pari passo e la ricerca dell’eccellenza in entrambi i campi è ciò che caratterizza le richieste sempre più esigenti del consumatore internazionale negli ultimi anni.
Ciò ci spinge a continuare a ricercare una qualità sempre migliore e a portarla in tavola in abbinamento a degli eccellenti piatti, come quelli che vedremo durante la competizione per il migliore chef emergente durante questo Festival della Gastronomia” hanno spiegato i rappresentanti di The Wine Net.
“The Wine Net è nata con l’obiettivo di mettere insieme l’eccellenza vitienologica della Cooperazione italiana, in risposta anche all’ormai obsoleta reputazione di produzione di grande quantità e di non altrettanto valore qualitativo.
Nel mondo delle Cooperative oggi si producono vini di alta qualità che hanno le carte giuste per essere proposti sui tavoli della migliore ristorazione d’eccellenza” hanno concluso i rappresentanti della rete di imprese.
Segue scheda stampa su The Wine Net. Per info stampa: press@absitdaily.it – 3489225278
THE WINE NET – SCHEDA STAMPA
Alla luce delle dinamiche attuali dei mercati, sia quello nazionale che quelli internazionali, e dell’evoluzione dei consumi e delle sempre nuove dinamiche organizzative richieste, si percepisce in modo rilevante la necessità di adeguare le strutture produttive per rispondere ai fabbisogni attuali ed intercettare efficacemente le opportunità. Tra le possibili vie per far fronte a questo scenario il modello della Rete di Impresa (coordinamento tra aziende complementari tra loro) è risultato il più idoneo alle Cooperative che hanno fondato The Wine Net.
Identità ed obiettivi
The Wine Net è una rete che mette insieme l’eccellenza vitienologica della Cooperazione italiana, che ha come mission fondamentale e dimostrabile il massimo impegno nella qualificazione dei prodotti e la massima trasparenza nella comunicazione della propria attività.
In quanto “impresa moderna”, la rete vuole rendersi capace di intercettare al meglio le attuali e le future opportunità dal mercato, a partire dallo sviluppo dei mercati internazionali, sia un miglior presidio del mercato italiano, tutt’oggi ritenuto strategico per la competitività delle aziende del nostro Paese.
LE REALTÀ:
Cantina Valpolicella Negrar (www.cantinanegrar.it) – È una cooperativa situata a pochi chilometri da Verona, nel cuore della Valpolicella classica. Dal lontano 1933 ha un patrimonio territoriale e umano rappresentato da 700 ettari di vigneto, distribuiti in diverse zone della Valpolicella – soprattutto collinari – coltivati da 230 soci.
Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca (www.valdoca.com) – Sorge nella fascia collinare fra Asolo e Conegliano, in provincia di Treviso. Fondata nel 1952, rappresenta oggi un’importante realtà enologica, locale e nazionale, formata da 600 soci e 954 ettari di vigne.
Cantina Pertinace (www.pertinace.com) – Creata nel 1973 da un’idea di Mario Barbero, la Vignaioli era composta da tredici soci della zona di Treiso, tutti legati alle colline di Langa, uniti da un comune desiderio: creare una realtà capace di lavorare le uve e di immettere sul mercato un marchio nuovo, simbolo di una terra vocata ai grandi vini. Oggi i soci sono 17 e coltivano 90 ettari di vigneti.
Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano (cantinadelmorellino.it)- Dalla Toscana viene la Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, oggi formata da 160 soci i cui vigneti si estendono sulle colline che circondano il paese di Scansano, in provincia di Grosseto, per un totale di circa 600 ettari.
CVA Canicattì (www.cvacanicatti.it) – Dalla Sicilia invece proviene una cantina sociale con 40 anni di storia alle spalle, che copre 1000 ettari vitati, raccoglie 480 vignerons e 60 contesti viticoli diversi. CVA Canicattì si trova nella fascia più assolata e arida dell’isola, in un cuneo che lambisce i territori di Caltanissetta e Palermo e che si estende sino alle coste di Agrigento.
Cantina Frentana (www.cantinafrentana.it) – Quella della Cantina Frentana, invece, è una storia tutta abruzzese che dal 1958 si tramanda con passione, un racconto dal sapore autentico in cui cambiano gli attori e le generazioni ma restano inalterati i valori. Adagiata sulle colline ai piedi della Majella e illuminata dallo splendore della Costa dei Trabocchi, questa terra è da sempre vocata alla coltura della vite e alla cultura del vino.
Evento enogastronomico: “Oca & Val D’Oca” 19 Novembre
Menù a cura dello Chef Germano Pontoni
*
Aperitivo in piedi
Il torcione di fegato d’oca pere caramellate
Val D’Oca Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Rive di Santo Stefano” Brut Nature
*
A tavola
Petto d’oca affumicato scottato all’aceto balsamico di mela su spinaci
Val D’Oca Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Millesimato” Extra Dry
*
Tortello di crespella con le carni d’oca e Montasio
Garganelli con il ragù d’oca in bianco
Val D’Oca Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Rive di San Pietro di Barbozza” Brut
*
La coscia d’oca lessa con la salsa verde e le patate
Cantina Frentana Rocca San Giovanni Montepulciano D’Abruzzo Rubesto 2013
*
La torta di castagne con salsa tiepida di marron glacé
Val D’Oca Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry
*
Caffè & Distillato Bell’Uva Val D’Oca
La quota di adesione all’evento è di 40,00 € a persona.
Il pagamento mezzo bonifico bancario fino ad esaurimento posti entro il 14 Novembre, per informazioni e adesioni scrivere a e-commerce@valdoca.com
– le disdette verranno rimborsate (mezzo bonifico) solo se saranno comunicate all’indirizzo mail sopra indicato entro il 13 Novembre –
Evento enogastronomico: “Zucca & Val D’Oca” 29 Ottobre
Menù a cura dello Chef Giuseppe Agostini
Aperitivo in piedi
Frittata di zucca; petali di zucca santa d’orata; tonno di cortile in saor di zucca
Asolo Prosecco Superiore DOCG
*
Antipasto
Strudel di zucca e radicchio precoce di Treviso con sfilacci di gallina padovana leggermente affumicata su insalatina autunnale al melograno
Rive di Santo Stefano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Brut Nature Val D’Oca
*
Primo piatto
Lunette di zucca con ragù di fagianella nostrana
Millesimato Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Extra Dry Val D’Oca
*
Secondo piatto
Tacchinella bronzata al prosecco e semi di zucca gratinata in zucca
Punto Rosa Spumante Rosato Millesimato – Brut Val D’Oca
*
Dessert
Tortino di zucca e mandorle su crema all’amaretto e cioccolato bianco
Uvaggio Storico Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Dry Val D’Oca
*
Caffè & Distillato Bell’Uva Val D’Oca
La quota di adesione all’evento è di 38,00 € a persona.
Il pagamento mezzo bonifico bancario fino ad esaurimento posti entro Martedì 24 Ottobre, per informazioni e adesioni scrivere a e-commerce@valdoca.com
– le disdette verranno rimborsate (mezzo bonifico) solo se saranno comunicate all’indirizzo mail sopra indicato entro il 23 Ottobre –
Evento enogastronomico: “Funghi formaggio & Val D’Oca” 24 Settembre
Menù a cura dello Chef Germano Pontoni
APERITIVO IN PIEDI
Crostini caldi al farro con patè di funghi Pioppini & Fontina
Asolo Prosecco Superiore DOCG extra dry
In sala:
ANTIPASTI
Tartellette di Frico su crema allo Zafferano
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Rive di Santo Stefano” brut nature
PRIMI PIATTI
Orzetto con funghi e mele mantecato al Formaggio Ubriaco
Caramelle con Porcini e Spek al burro & salvia
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Millesimato” extra dry
SECONDO PIATTO
Petto di faraona con funghi e scaglie di Grana del Trentino
Spumante Rosato Millesimato “Punto Rosa” brut
DESSERT
Torta di pere alla cannella
Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Uvaggio Storico” dry
Caffè e distillato “Bell’Uva” Val D’Oca
La quota di adesione all’evento è di 38,00 € a persona.
Il pagamento mezzo bonifico bancario fino ad esaurimento posti entro Lunedì 18 Settembre per informazioni e adesioni scrivere a e-commerce@valdoca.com
– le disdette verranno rimborsate (mezzo bonifico) solo se saranno comunicate all’indirizzo mail sopra indicato entro il 18 Settembre –
Concorso “Vinci un anno di Prosecco” ecco il vincitore!
Finalmente è arrivato il tanto atteso giorno della premiazione in occasione dell’ultimo evento enogastronomico “Trota & Val D’Oca” che si sta svolgendo oggi, Domenica 22 Maggio.
È un giorno speciale qui a Valdobbiadene: Val D’Oca ospita il vincitore del concorso “Vinci un anno di Prosecco”.
Il fortunato è stato estratto il giorno 22 Aprile 2016 presso la Camera di Commercio di Treviso. Il suo nome è.. Leggi
Evento enogastronomico “Trota & Val D’Oca ” 22 Maggio ore 12:00
Lo Chef che curerà il menù sarà Fabio Marchioretto
Vedi il menu completo e prenota il tuo pranzo da Val D’Oca!
Evento Enogastronomico “Asparagi & Val D’Oca” 17 Aprile ore 12:00
Lo Chef che curerà il menù sarà Fabio Marchioretto
Vedi il menu completo e prenota il tuo pranzo da Val D’Oca!
Val D'Oca s.r.l. Con unico socio - Registro delle Imprese di Treviso ed al n. 327715 R.E.A. della C.C.I.A.A. di Treviso - Credits