Comunicazioni
-
News recenti
- Sfumare il risotto con il vino: perché e come fare
- Prosecco, l’origine della sua denominazione tra storia e leggende
- Sei grandi Cooperative del vino per sei grandi Ristoranti
- Ricetta ciambelline al vino, la nostra versione
- Pic nic tra i vigneti nelle colline del Prosecco Superiore DOCG
- Evento enogastronomico “Zucca & Val D’Oca” Domenica 27 Ottobre 2019
- Evento enogastronomico “Oca & Val D’Oca” Domenica 17 Novembre 2019
- Risotto ai fichi con Prosecco Superiore e gamberi
- Nasce Valdobbiadene Jazz, musica e degustazioni nelle terre del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
- Evento enogastronomico “Pesce e Val D’Oca” Domenica 22 Settembre 2019
Quando fuori l’inverno la fa da padrone, fra temperature rigide, vento gelido e magari anche qualche fiocco di neve, godere del tepore della propria abitazione è un piacere irrinunciabile, e questi momenti possono essere ulteriormente allietati dal sorseggiare una bevanda calda e aromatica. Una delle più apprezzate è sicuramente il vin brulé, una specialità che si può preparare facilmente e in pochi istanti, e che arricchirà i momenti trascorsi insieme ai propri familiari o amici. Ecco come fare!
Gli ingredienti necessari
Al pari di qualsiasi altra ricetta, anche per quanto riguarda questa tipica bevanda invernale occorre scegliere degli ingredienti di qualità se si vuole ottenere un risultato perfetto, soprattutto per quanto riguarda l’elemento di base: il vino. Occorreranno, nello specifico:
- 1 litro di vino rosso
- 100 grammi di zucchero
- 1 arancia non trattata (scorza)
- 1 limone non trattato (scorza)
- 2 stecche di cannella
- 7 chiodi di garofano
- noce moscata (q.b.)
La ricetta vin brulè
Si inizia sbucciando l’arancia e il limone, facendo attenzione a non staccare dal frutto la parte bianca della buccia, che ha un sapore piuttosto amaro. Le scorze degli agrumi vanno collocate in un pentolino insieme allo zucchero, alla cannella, ai chiodi di garofano e ad una spolverata di noce moscata; da ultimo, si aggiunge il vino rosso.
A questo punto si potrà accendere il fornello e, lentamente, portare a ebollizione il composto, mescolando con cura per far sciogliere lo zucchero e lasciando sobbollire il tutto a fuoco molto lento per circa una decina di minuti. Dopodiché si spegnerà il fuoco e si filtrerà il composto con un colino. La ricetta vin brulé prevede che si possa aggiungere anche una mela tagliata a tocchetti che, immersa nella bevanda, si arricchirà dei suoi sapori e profumi inconfondibili.
Un’alternativa originale: il vin brulè bianco!
Forse non tutti sanno che questa classica bevanda invernale può essere rivisitata in modo davvero interessante utilizzando del vino bianco, come ad esempio il Prosecco DOCG, al posto del vino rosso.
Così facendo si potrà servire ai propri ospiti un vin brulé diverso ed originale ma, al tempo stesso, in grado di regalare grandi soddisfazioni. Infatti il vin brulé bianco, se preparato con un prosecco di alta qualità, sprigionerà durante la “cottura” degli aromi di grande pregio a livello olfattivo e gustativo. Una variante assolutamente da provare!
Ricette16 Gennaio 2019