L’evento promosso da Confcooperative Belluno e Treviso torna nella Regina delle Dolomiti per il terzo anno e si svolgerà venerdì 3 e sabato 4 settembre, portando in piazza le eccellenze agroalimentari delle cooperative del territorio, degustazioni gourmet, show-cooking, eventi e spettacoli. Scoop!, evento promosso e realizzato da Confcooperative Belluno e Treviso, rinnova la collaborazione con i partner ampezzani e raddoppia la presenza a Cortina d’Ampezzo: venerdì 3 e sabato 4 settembre proporrà un assaggio delle eccellenze delle cooperative del territorio.
Un appuntamento importante che si rinnova dal 2015 e che dal 2019 sceglie come location la Regina delle Dolomiti, affiancando alla promozione dei prodotti agroalimentari degustazioni gourmet, show-cooking, eventi e spettacoli, per una due giorni ricca di sorprese.
Il tema scelto, “Il gusto della sostenibilità”, evidenzia lo scopo della manifestazione: mostrare e rendere tangibile l’importanza delle imprese cooperative per l’economia locale, ma anche raccontare come esse stiano sviluppando percorsi virtuosi di sostenibilità, nel rispetto dei valori cooperativi e degli Obiettivi per lo Sviluppo indicati dall’Agenda 2030.
Sarà un programma ricchissimo quello dell’edizione 2021, che segna anche il ritorno di Coop Gourmet, il concorso di cucina che vede in gara gli studenti degli Istituti Alberghieri, i Centri e le Scuole di Formazione Professionale di Belluno e Treviso. La sfida all’elaborazione del miglior piatto “cooperativo” è già in corso e coinvolge gli studenti di cinque scuole che stanno sperimentando proposte originali, capaci di stupire la giuria, composta come di consueto da chef ed esperti.
La manifestazione porta in piazza lo straordinario valore che il mondo cooperativo di Belluno e Treviso sa esprimere: più di 80.000 soci, 11.000 addetti e un fatturato che supera il 1.300.000.000 di euro, di cui oltre un miliardo derivante dal solo settore agroalimentare. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto. Val D'Oca conferma la collaborazione all'evento anche per quest'edizione 2021 sotto forma di sponsor e fornitura dei vini d'eccellenza prodotti dalla nostra cooperativa, da anni impegnata nel valorizzare e promuovere l'eccellenza e l'impegno sociale sul territorio.
Un appuntamento importante che si rinnova dal 2015 e che dal 2019 sceglie come location la Regina delle Dolomiti, affiancando alla promozione dei prodotti agroalimentari degustazioni gourmet, show-cooking, eventi e spettacoli, per una due giorni ricca di sorprese.
Il tema scelto, “Il gusto della sostenibilità”, evidenzia lo scopo della manifestazione: mostrare e rendere tangibile l’importanza delle imprese cooperative per l’economia locale, ma anche raccontare come esse stiano sviluppando percorsi virtuosi di sostenibilità, nel rispetto dei valori cooperativi e degli Obiettivi per lo Sviluppo indicati dall’Agenda 2030.
Sarà un programma ricchissimo quello dell’edizione 2021, che segna anche il ritorno di Coop Gourmet, il concorso di cucina che vede in gara gli studenti degli Istituti Alberghieri, i Centri e le Scuole di Formazione Professionale di Belluno e Treviso. La sfida all’elaborazione del miglior piatto “cooperativo” è già in corso e coinvolge gli studenti di cinque scuole che stanno sperimentando proposte originali, capaci di stupire la giuria, composta come di consueto da chef ed esperti.
La manifestazione porta in piazza lo straordinario valore che il mondo cooperativo di Belluno e Treviso sa esprimere: più di 80.000 soci, 11.000 addetti e un fatturato che supera il 1.300.000.000 di euro, di cui oltre un miliardo derivante dal solo settore agroalimentare. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto. Val D'Oca conferma la collaborazione all'evento anche per quest'edizione 2021 sotto forma di sponsor e fornitura dei vini d'eccellenza prodotti dalla nostra cooperativa, da anni impegnata nel valorizzare e promuovere l'eccellenza e l'impegno sociale sul territorio.