Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloQuantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta
Vai al carrelloUna volta il Prosecco si faceva così, con un uvaggio che combinava più varietà locali. Oltre alla Glera (nome originale del vitigno poi diventato celebre con il nome di Prosecco) venivano impiegate alcune rare uve autoctone presenti sui colli di Valdobbiadene: Verdiso, Perera e Bianchetta Trevigiana.
Oggi, grazie alla passione di Val D'Oca per una tradizione che va salvaguardata e per un boccato nobile e intenso, l'antico uvaggio rivive.
Con l’impegno di quattro viticoltori, sono stati coltivati, in piccoli appezzamenti, alcuni vigneti composti dalle varietà originali.
Nasce così l’Uvaggio Storico che riporta nel bicchiere un tocco del passato e le suggestioni della vita di un tempo, semplice ma ricca di emozioni. Piena, come lo è il gusto che sprigiona questo spumante dalla singolare personalità.
Non per nulla l'antico uvaggio, spumantizzato tramite Metodo Charmat, è stato vincitore di numerosi premi.
Con il suo prezioso aroma e il suo sapore dolce ed equilibrato può essere facilmente proposto come aperitivo o come vino da fine pasto accanto ai dolci. È importante che venga servito ad una temperatura di circa 6-8° C.
Se sei un ricercatore di finezze di piccole grandi rarità enologiche non puoi non provarlo e certamente apprezzarlo.
Contiene Solfiti
Prodotto in Italia da Cantina Produttori di Valdobbiadene Sac
Valdobbiadene - I - Italia
Opzione regalo disponibile
Recensioni degli acquirenti
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.