
ZOI
Vino Spumante Rosso – Marzemino
Le uve di questo spumante dolce vengono coltivate, da sempre, in aree limitrofe alla Cantina Produttori di Valdobbiadene, in particolare nei comuni di Vidor e Farra di Soligo, Cornuda e Nervesa della Battaglia , grazie all’impegno di 6 produttori.
Quest’uva , presente in cantina fin dalla fondazione con le famiglie Barisan e Giotto, a fine anni ’80 veniva utilizzata per la produzione di vino novello; poi, viste le peculiarità e il profumato aroma, che ben si sposa con gusti morbidi, è stata avviata la produzione di spumante dolce.
La vendemmia si svolge alla fine di settembre con le uve vengono pigiate e fatte macerare a freddo, viene così estratto un mosto ricco di colore, zuccheri e struttura che, una volta illimpidito, viene avviato alla fase di spumantizzazione che dura almeno 3 mesi. Dopo refrigerazione e filtrazione il vino è pronto per essere messo in bottiglia. Data la sua struttura importante è un vino durevole nel tempo durante il quale grazie alla limitata microossigenazione continua la sua morbida evoluzione.
Caratteristiche Sensoriali:
Uno spumante dal colore rubino-cerasuolo, esplode con un perlage sottile e persistente in una spuma lilla. Lo caratterizzano gli aromi che ricordano piccoli frutti rossi del sottobosco, già presenti nell’uva di partenza. Il suo sapore è morbido e armonico con retrogusto di cioccolato.
Abbinamenti e temperatura di servizio:
Il suo aspetto spumeggiante ma armonioso, unitamente al bouquet caratteristico di frutti di bosco, il gusto dolce e la garbata fierezza, lo rendo molto apprezzato specialmente come vino da dessert. Perfetto se degustato in abbinamento a dolci a base di frutta o al tipico panettone o alla focaccia dolce. Per assaporare al meglio l’equilibrio dei sapori è bene servirlo alla temperatura di 8-10° C.
Tipologia | Vino Spumante Rosso- Dolce |
Regione e classificazione | Veneto – Treviso |
Varietà | 100 % Marzemino |
Presa di spuma | Metodo Charmat |
Gradazione alcolica | 10,5 % vol |
Zuccheri | 50 g/l |