È stato presentato a Vinitaly lo scorso 12 aprile, con una tavola rotonda moderata dalla giornalista Maria Luisa Cocozza, il secondo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca. Ospiti dell'evento di presentazione ad affiancare il Direttore Generale Alessandro Vella ed il Presidente Franco Varaschin, Giuseppe Ciotti del Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale per la sostenibilità ambientale, Laura Ricci Presidente di Trentino Green Network ed Elvira Bortolomiol, Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Realizzato con l’assistenza tecnico-metodologica di Trentino Green Network (società di servizi per lo sviluppo sostenibile), il Bilancio è redatto in conformità alle linee guida internazionali GRI STANDARD - Global Reporting Initiative ed è lo strumento di cui la Cantina ha scelto di dotarsi dal 2019 per misurare il proprio impatto sui tre piani della sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Nel settembre 2019, quando è iniziato il primo processo di reporting di sostenibilità, il Gruppo ha elaborato una Strategia di Sostenibilità con orizzonte triennale, di cui viene rendicontato lo stato di attuazione. Nel 2021 tale Strategia di Sostenibilità è stata aggiornata e implementata con l’integrazione di nuovi obiettivi e con l’identificazione di KPI (Key Performance Indicator) atti a monitorarne l’attuazione su base oggettiva e misurabile.
Tra i traguardi più significativi dal punto di vista ambientale scritti nel secondo Bilancio di Sostenibilità, e nettamente in anticipo rispetto ai programmi, con la vendemmia 2021 la Cantina ha raggiunto il 100% di vigneti certificati SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), certificazione che insieme ai protocolli territoriali emanati dai Consorzi di tutela, contribuisce alla viticoltura sostenibile e alla ricerca di un migliore equilibrio tra qualità delle produzioni, ambiente e società.