Hai più di 18 anni?
No Si
Siamo spiacenti, ma non hai l’età minima prevista dalla legge per entrare nel nostro sito.
Degusta con piacere, ma bevi responsabilmente.
it Path

News

27.01.2023

La gemma della collezione

Vi presentiamo la versione Extra Brut di uno dei più importanti dei nostri prodotti in portafoglio: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut, la gemma della collezione delle nostre Cuvée Classiche.

Ogni prodotto di questa linea ha uno stile in cui l’enologo mira a definire una cifra stilistica, sintesi di una precisa filosofia produttiva.

Sono Prosecco “classici”, ma aperti anche ai palati più contemporanei.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut di contraddistingue per il profilo pieno, complesso, gastronomico, sicuramente in grado di intercettare un pubblico sofisticato, abituato a bollicine prestigiose.

Un vino su cui si è lavorato molto in cantina per spostare ulteriormente l’asticella dello standard qualitativo. Una vera sfida.

La gemma della collezione
20.12.2022

James Suckling Wine Ratings

Grandi risultati per i quattro dei nostri Prosecco di Valdobbiadene Superiore: l’autorevole e influente critico enologico americano James Suckling ha assegnato loro dei punteggi di eccellenza.

– Prosecco di Valdobbiadene Superiore Uvaggio Storico Dry – 90 punti
– Prosecco di Valdobbiadene Superiore Rive di Santo Stefano Extra Brut 2021 – 90 punti
– Prosecco di Valdobbiadene Superiore Rive di San Pietro di Barbozza 2021 – 90 punti
– Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry – 90 punti

James Suckling Wine Ratings
18.11.2022

Nuova veste per il Prosecco Superiore DOCG

Si rinnova il packaging di uno dei Prosecco più riconosciuti sul mercato, presente sul mercato dal 1991: quello del “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Millesimato”.

Il restyling dell’iconica bottiglia “nera” rappresenta l’inizio di un rebranding che sta interessando il marchio Val d’Oca.

Una nuova identità, un nuovo logo: un simbolo che esprime la stilizzazione dell’allegagione, fase in cui il grappolo si trasforma da fiore a frutto.
La perfetta sintesi per esprimere l’evoluzione del brand Val d’Oca.

Di tutto questo parla Dissapore:
> https://lnkd.in/dBUAKA7M

Nuova veste per il Prosecco Superiore DOCG
28.10.2022

I numeri della vendemmia 2022

Più di 600 soci, per oltre mille ettari di vigneto.
Il 100% delle uve Glera vendemmiate a mano, come una volta, anche dove non lo richiede il disciplinare e sarebbe possibile la raccolta meccanizzata.

Questi sono solo alcuni dei numeri della vendemmia 2022: ci aspettiamo molto dai vini che nasceranno, e siamo desiderosi di farli assaggiare ai #proseccolover di tutto il mondo.

I numeri della vendemmia 2022
23.09.2022

Si chiude la vendemmia

Si chiude la vendemmia

Val D’Oca è da sempre un’impresa corale, centro di un dialogo che coinvolge viticultura, umanità e paesaggio.

Con questo spirito anche quest’anno la vendemmia si è svolta secondo tradizione e grazie alla pianificazione del nostro Agronomo, Carlo Follador.

Come sempre il totale delle uve Glera è stato raccolto a mano, per preservare il più possibile l’integrità del frutto.

Creare vini Prosecco di alta e altissima qualità rappresenta il cuore del nostro progetto.

In termini qualitativi, la vendemmia 2022 è andata molto bene, soprattutto considerando le aspettative maturate nei mesi precedenti, caratterizzati da alte temperature e siccità.

Le piogge di agosto sono state provvidenziali e hanno permesso un’ottima maturazione dell’uva.
Il grado zuccherino è molto soddisfacente. L’acidità è leggermente al di sotto della media degli ultimi cinque anni.

Le uve pregiate raccolte in alcune delle Rive di Alta Collina e nel Cartizze si sono come sempre avvantaggiate delle escursioni termiche e delle brezze provenienti dalle Prealpi. Tutto questo favorirà l’acidità dei vini da qui provenienti.

In generale ci attendiamo vini dall’importante struttura e dalla forte carica espressiva.

Si chiude la vendemmia